DOMENICA 28 MARZO 2021
TREKKING SULLA ANTICA VIA JULIA AUGUSTA SULLE TRACCE DELL’ANTICO ROMANO IMPERO
Partenza da Sanremo in bus alle ore 8,30 arrivo ad Albenga ed inizio della camminata di due ore circa lungo l’antiva via Julia, percorso pianeggiante che non presenta difficolta,sentiero in terra battuta si consigliano scarpe comode.
la Via Julia Augusta tra Albenga e Alassio è ciò che rimane della strada romana che collegava Piacenza con la Provenza. Di fatto divenne la continuazione della via Aurelia che da Roma arrivava in Lunigiana. Venne costruita tra il 14 e il 12 a.C. per volere dell’imperatore Augusto. Oggi della strada è rimasto solo in parte il selciato originario. Lungo il corso della Via si possono ammirare gli antichi monumenti funebri, tipica tradizione romana, e i resti dell’anfiteatro, costruiti lungo il tracciato. Il tracciato tra Albenga e Alassio consiste nella maggior parte in un sentiero in terra battuta, ma, superato il monumento funerario identificato con la lettera A, si può percorrere un tratto di pavimentazione risalente all’epoca romana giunto a noi ben conservato. In questo punto la strada lastricata è larga 3,5 m e presenta ai lati due marciapiedi.
Dal sentiero si può godere di una bellissima vista sull’Isola Gallinara, luogo in cui secondo la Vita Sancti Martini di Sulpicio Severo, si racconta che abbia vissuto San Martino di Tours per un certo tempo. Il Santo, si ritira in un volontario esilio sull’isola, sentendosi minacciato a Milano dalla fazione ariana e qui rimase con un sacerdote, nutrendosi di piante velenose e rischiando di morire avvelenato.
Dopo l’esperienza di San Martino, nel IV secolo d.C. venne fondata sulla Gallinara un’importante abbazia benedettina che nel corso del tempo, grazie a dei lasciti, aveva delle proprietà in Provenza e Catalogna. Nel corso dei secoli i monaci fondarono una seconda abbazia sul capo di fronte all’isola e la dedicarono a San Martino. Ancora oggi, la parte alta del promontorio che divide Albenga e Alassio porta il nome del Santo. L’abbazia fu un centro molto importante per la vita ecclesiastica della città ingauna, ma nel corso del 1300 aveva perso la sua autonomia e importanza. Il complesso venne dunque abbandonato fino alla fine dell’Ottocento, quando sui resti dell’abbazia venne edificata una villa privata in stile neogotico.
Arrivo ad Alassio visita guidata per la famosa cittadina costiera meta turistica mondiale con le sue belle spiagge e il caratteristico” budello” dove si trovano bellissimi negozi e boutiques ,si sosterà poi per uno spuntino nei localini a bordo mare. Tempo libero per eventuale shopping e rientro nel pomeriggio a Sanremo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA € 65,00
La quota comprende:
Bus GT
Guida per tutto il percorso e per la visita di Alassio
Accompagnatore agenzia
Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
Pranzi e bevande
Ingressi a siti e musei
Tutta quanto non menzionato nella quota comprende
Assicurazione annullamento viaggio
Base minima di partecipanti 10, la data potrebbe essere modificata per eventuali condizioni meteo.
Lascia un commento