DOMENICA 6 AGOSTO – ESCURSIONE IN MONTAGNA NELLA VAL GRANA
Programma
Partenza da Sanremo alle ore 6,30 sosta lungo il percorso e arrivo in Valle Grana presso il Campeggio Roccastella di Monterosso Grana intorno alle ore 10,30 ed incontro con l’accompagnatore per l’inizio dell’escursione come prima tappa il museo etnografico dei Babaciu Lou Pais Senço Temp a San Pietro di Monterosso un piccolo borgo di dove troviamo i Babaciu, fantocci in paglia e fieno a grandezza naturale
che ricreano le scene di vita in montagna a cavallo tra ‘800 e ‘900. Dall’idea di questo museo molte attività sono
ripartite, creando il Paese Senza Tempo, ovvero un luogo in cui passato e presente si toccano ed insieme
costruiscono il futuro.
Dopo la visita del Borgo, escursione semplice, 1 h circa, (livello E e D) lungo un tratto del Cammino di San Magno: da migliaia di anni l’uomo percorre la valle Grana verso i suoi alpeggi in quota. Questo breve itinerario consente di vedere da vicino l’ambiente di media montagna, con un progressivo avvicinamento all’incontro con un prodotto che da secoli
sostiene la vita della media e alta valle Grana. Lunghezza 3 km – Tempo impiegato stimato 1h10 – Dislivello in salita:
70 metri. Dopo l’escursione incontro con il Re Castelmagno.
La più piccola DOP tra i formaggi delle Alpi Occidentali, uno dei più pregiati prodotti caseari di tutto l’arco alpino
nasce in alta valle Grana, tra i comuni di Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno. La visita di un’azienda agricola
permetterà di capire come questo formaggio nasce e di scoprirne la sua valenza storica: da oltre dieci secoli è la base
economica di tutta l’alta valle. Un tempo prodotto destinato alla sopravvivenza invernale delle famiglie, nel XX
secolo è diventato un formaggio molto ricercato, capace di conquistare i migliori chef di tutta Europa. A fine visita
possibilità di assaggio e di acquisto direttamente in azienda. Degustazione in azienda a base di prodotti locali formaggio , salumi ecc.Nel pomeriggiodopo il pranzo trasferimento a Caraglio e intorno alle 14,45 visita del Filatoio, Museo del Setificio Piemontese, la più antica fabbrica di seta attualmente visitabile in Europa. Il Museo, che racconta l’epopea della seta in Piemonte, ospita gli spettacolari torcitoi, macchinari seicenteschi per la torcitura dei fili di seta, ricostruiti come all’epoca e funzionanti.La guida accompagnerà i visitatori nel percorso che il filo di seta che percorre dal bozzoloal pregiatissimo Organzino di Seta Sopraffina. Al termine della visita la Porta di Valle della Valle Grana, ufficioturistico di valle, offrirà ai visitatori un assaggio di succo biologico o tisana della valle Grana. Partenza intorno alle ore 16 e rientro in serata.
Informazioni
Tutte le attività saranno accompagnate da accompagnatori turistici e naturalistici , che oltre al
possesso dei titoli professionali, possono mettere in campo la loro appartenenza al territorio: tutti residenti in valle
Grana si occupano ormai da anni dell’accoglienza dei turisti.
Quota di partecipazione a persona € 85,00
La quota comprende:
Bus Gt- Assistenza di accompagnatore naturalistico e turistico per tutta la giornata- Accompagnatore agenzia -Visita del Pais Senço Temp – museo etnografico a cielo aperto – Escursione naturalistica – Visita dell’azienda di produzione del formaggio Castelmagno e degustazione – Ingresso e visita guidata al Museo del Setificio Piemontese presso il Filatoio di Caraglio – Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
Ingressi ove non menzionati -Mance ed extra in genere -Assicurazione annullamento viaggio
Base minima di partecipanti 20
Il programma potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo del momento