Un meraviglioso tour con accompagnatore in italiano per vedere gli highlights dell’Islanda alla scoperta della magnifica ed infinita natura:
Le location si prestano per vedere l’Aurora Boreale, uscendo semplicemente dai Vs hotel, in natura!
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento presso il Vs hotel a Gardur, sulla punta estrema della Penisola di Reykjanes in ottima posizione per avvistare – con un po’ di fortuna – le luci dell’Aurora Boreale, dal faro. Pernottamento presso l’hotel Lighthouse Inn.
Prima colazione in hotel e partenza per la Penisola di Reykjanes, una zona incredibile segnata dalle attività vulcaniche e geotermiche che formano un Geoparco protetto come quello di Katla. E’ l’unico posto al mondo assieme a Þingvellir in cui la cresta medio-atlantica è visibile sul livello del mare! Il 90% della catena montuosa che forma la dorsale medio-atlantica (parte della dorsale oceanica lungo 65mila km) si trova in profondità all’oceano, ma qua si può vederlo sopra il livello del mare: è davvero un posto unico al Mondo! L’attività vulcanica la si vede ad occhi nudi: numerosi i tipi di vulcani sparse in almeno 4 zone vulcaniche, centinata le fessure aperta della Terra mostrando così ai visitatori formazioni geologiche uniche ed importanti.
Durante la giornata è prevista la visita al Vulcano Fagradalsfjall che in questo periodo continua la sua scenografica eruzione. La camminata lungo il percorso di nuove terre di lava appena formate che porta al vulcano richiede ca 2 ore. Proseguimento quindi per la visita del Parco Nazionale Þingvellir, dal 2004 parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Cena e pernottamento all’Hotel Gullfoss o similare.
Dopo la prima colazione si visita Geysir: si passa tra le bocche dei diversi geyser di cui il più famoso è Strokkur con un getto di acqua calda che può raggiungere i 30 metri di altezza, circa ogni 10 minuti. Visita quindi alla rinominata Cascata di Gulfoss, la Cascata d’Oro. Proseguimento verso la costa meridionale, con sosta alle cascate di Urridafoss & Seljalandsfoss.
Cena e pernottamento all’Hotel Dransghlid o similare.
Prima colazione in hotel.
Continuazione del viaggio nella costa Sud, attraverso la più grande regione lavica del Mondo, Eldhraun. Si visita la spiaggia di Reynisfjara, una delle più belle d’Islanda, ed il promontorio di Dyrhólaey. La natura offre al viaggiatore un panorama imperdibile, dominato da faraglioni svettanti e da una nera scogliera in basalto colonnare. Durante la giornata si visiteranno anche le cascate di Skogafoss & Kvarnufoss, il ghiacciaio di Myrdalsjokull. Rientro al Vs hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza lungo la costa meridionale fino alla zona di Kirkjubaejarklaustur, alle porte del Parco Nazionale del Vatnajokull. Il Parco Nazionale del Vatnajokull è stato istituito nel 2008 ed include i parchi più antichi di Skaftafell e di Jokulsargliufur. Ha un’estensione di oltre 12mila km2
che lo rende il parco nazionale più esteso d’Europa. La figura dell’imponente ghiacciaio Vatnajökull vi accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. La giornata prevede la navigazione all’interno della Laguna Glaciale su mezzo anfibio tra gli iceberg, che spesso si arenano sulla spiaggia antistante, che per questo è chiamata “Diamond Beach”.
Sistemazione presso il Fosshotel Nupar o similare. Cena e pernottamento.
Prima colazione e rientro lungo la costa meridionale verso Reykjavik.
Nel pomeriggio ingresso alla famosa Blu Lagoon: incluso uso asciugamano ed un drink analcolico.
Viaggio quindi a Reykjavik e sistemazione presso l’hotel Grandi by Center Hotel o similare. Tempo libero e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto con Flybuss e termine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA REYKJAVIK
In doppia | Supplemento Singola |
---|---|
€ 1.695 | € 525 |
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
NB: a causa della variabilità delle condizioni stradali e meteo, ci riserviamo il diritto di modificare gli itinerari senza preavviso qualora tecnicamente necessario.