7 luglio – Forte di Bard e degustazione prodotti tipici
Partenza da Sanremo e zone limitrofe arrivo in Valle d’Aosta e pranzo con degustazione rinforzata con tagliere di prodotti tipici.
Proseguimento per Bard e visita libera del Complesso Monumentale del Forte, a cui si accede a piedi dal borgo medievale sino alla rocca fortificata. Visita degli ambienti fortificati, la celebre Piazza d’Armi e il terrazzamento con vista sulle due vallate. A seguire visita del borgo medievale di Bard con le caratteristiche case dai tetti in “losa” tipica pietra grigia, gli austeri palazzi signorili e i ponti a schiena d’asino.
Proseguimento per Saint-Vincent, check-in presso hotel *** Elena o similare, assegnazione delle camere, cena di benvenuto e pernottamento in Hotel
8 luglio – Aosta romana e medievale e il castello di Fenis
Prima colazione in hotel
Partenza per Aosta e visita guidata della città romana e medievale. Tour classico alla scoperta del centro storico: una suggestiva passeggiata nel tempo e attraversando l’antica colonia romana di Augusta Praetoria Salassorum e i suoi incantevoli tesori monumentali di epoca medievale. La visita include il ticket cumulativo al Teatro Romano, Criptoportico Forense, basilica Paleocristiana di San Lorenzo e Museo archeologico.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio breve spostamento a Fenis e ingresso con visita guidata al castello medievale complessa e armoniosa struttura con mura e torri merlate e preziose decorazioni. Sintesi di diversi periodi storici, il maniero possiede un suggestivo cortile interno, un elegante e scenografico scalone semicircolare e pregevoli affreschi in ottimo stato di conservazione.
Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
9 luglio – Cogne e il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Prima colazione in hotel.
Partenza per Cogne e le vallate del Gran Paradiso.
Lungo il percorso sosta per visitare esternamente lo straordinario ponte-acquedotto romano di Pontdael, costruito sopra un orrido di oltre 80 metri per assicurare il collegamento con i poderi di un facoltoso latifondista e in perfetto stato di conservazione 2.000 anni dopo.
Proseguimento per Cogne e visita libera del grazioso villaggio alpino, celebre per le caratteristiche case in pietra. Spostamento verso la frazione di Valnontey, dove spesso si avvistano branchi di stambecchi e camosci.
Pranzo in baita con menu cogneintze.
Nel pomeriggio possibilità di breve e facile passeggiata panoramica alle celebri cascate di Lillaz formate da due spettacolari salti di acqua e magnifiche pozze cristalline – percorso pianeggiante e ben segnalato adatto a tutti.
Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
10 luglio – Courmayeur e il Monte Bianco
Prima colazione in hotel e partenza per Courmayeur, famoso resort e località di villeggiatura ai piedi del massiccio del Monte Bianco. Lungo il tragitto si possono ammirare l’elegante castello di Villeneuve, Saint-Pierre, Sarriod de la Tour e quello di Sarre, di proprietà dei Savoia, utilizzato come residenza di caccia dalla Famiglia Reale. Dopo le foto di rito con sua Maestà il Monte Bianco, segue la tradizionale passeggiata nell’elegante centro storico di Courmayeur, ricco di negozi di tendenza e locali alla moda.
Pranzo in ristorante.
Sulla via del rientro sosta per visitare il grazioso borgo alpino di Pre-Saint-Didier, reso celebre dalla stazione termale QC Terme che sfrutta una sorgente antichissima nota già dagli antichi romani.
Cena e pernottamento in hotel.
11 luglio – La Vallata dei Walser, il fiabesco castel Savoia e il pranzo di arrivederci
Colazione, check-out e partenza per la Valle del Lys che da Pont-Saint-Martin segue il corso dello spettacolare torrente alimentato dalle acque di disgelo dei ghiacciai del Monte Rosa.
Prima fermata a Gressoney-Saint-Jean per la visita guidata del castel Savoia, fiabesca costruzione esaltata da cinque torri a tetto conico diverse tra loro. La Regina Margherita si fece costruire questa residenza per trascorrere le vacanze estive. I tre piani conservano pitture ornamentali, boiseries ed eleganti decorazioni tra cui numerose margherite in omaggio alla sovrana. Il parco che circonda il castello, ricco di flora alpina, è famoso per i rigogliosi e rari giardini rocciosi.
Visita libera del grazioso abitato di Gressoney-Saint-Jean con la suggestiva piazzetta e l’imponente chiesa voluta dalla Regina.
Spostamento a Gressoney-La-Trinitè per il pranzo a base di specialità Walser.
Breve passeggiata per esplorare il villaggio alpino con le caratteristiche case in pietra e gli antichi rascard, i granai abilmente costruiti con tronchi di legno e con i tipici “funghi” che impedivano ai roditori di accedere a fieno e cereali conservati all’interno.
Partenza per il rientro e fine dei servizi.
Costo del programma a persona in camera doppia/matrimoniale € 660,00
Supplemento singola € 22 a notte –
Le quotazioni sono state elaborate per un gruppo di circa 30 partecipanti.
LA QUOTA COMPRENDE:
4 pernottamenti in HBB c/o Hotel *** nel centro di Saint-Vincent
Trattamento di mezza pensione
Una degustazione rinforzata con tagliere di prodotti tipici
4 pranzi come da programma
Minerale e ¼ vino ai pasti
Visita guidata di Aosta Romana e Medievale
Ingresso al Monumento del Forte di Bard, Monumenti di Aosta, Castello di Fenis e Castel Savoia
Visita guidata del castello di Fenis e castel Savoia
Una gratuità autista in singola
LA QUOTA NON COMPRENDE:
trasporti, mance, facchinaggio, extra di natura personale e voci non incluse ne “la quota comprende”
tassa di soggiorno pari a € 0,80 a notte a persona
assicurazione contro annullamento – circa 7% importo
Lascia un commento