PROGRAMMA VAL D’ORCIA
DAL 14 AL 17 SETTEMBRE 2023
PRIMO GIORNO- CASTIGLIONE D’ORCIA
Partenza da Sanremo e zone circostanti, sosta lungo il percorso, arrivo a Castiglione D’Orcia, pranzo libero, incontro con la guida ed inizio della visita guidata del borgo.Come tutti i borghi di questa incantevole zona, Castiglione non sa
ammaliare solo grazie alle bellezze paesaggistiche, ma grazie alla concentrazionedi notevoli opere di interesse artistico racchiuse nel caratteristico centro storico.Il borgo trova il suo centro nella Piazza Vecchietta, dedicata all’artista che si presumeessere nativo proprio di Castiglione: Lorenzo di Pietro (1412-1480) noto pittore,scultore e architetto soprannominato ”il Vecchietta”. Sul suggestivo cuore del borgo,si affacciano il Palazzo del Comune e altri edifici medievali. Da non perdere una visitaall’antica chiesa di Santa Maria Maddalena, edificio romanico in pietra e alla chiesa
dei Santi Stefano e Degna, il più importante edificio religioso del paese.Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO- MONTALCINO-PIENZA- MONTEPULCIANO
Prima colazione in hotel, trasferimento a Montalcino, patria del celebre ”Brunello” uno dei più bei centri della Toscana,costruito su un colle dominato da una possente Rocca.Prima di lasciare la cittadina si visiterà una cantina di produzione dell’ottimo vino. Pranzo in ristorante.Nel pomeriggio si raggiungerà Pienza, incontro con la guida e visita della città, splendido esempio dipianificazione urbanistica rinascimentale, che, dall’alto di un colle domina la Val di Chiana e la Val d’Orcia.Ultima tappa della giornata sarà Montepulciano. La cittadina costruita su di un colle che domina la Val di Chiana è famosa per la produzione del vino ”Nobile” che si potrà assaggiare in una delle numerose cantine ospitate nei sotterranei dei palazzi del centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
TERZO GIORNO-MONTICHIELLO-BAGNO VIGNONI
Intera giornata dedicata alla visita dei piccoli borghi della Val D’orcia con guida .Montichiello, borgo medioevale autentico, culla del Teatro Povero di Monticchiello,ma anche scenario di vicende storiche di rilievo. San Quirico d’Orcia , il cui centro storico è particolarmente pittoresco grazie alle invitanti stradine lastricate e alle belle fontane di pietra.
Una nota caratterizzante nella storia e in parte nell’aspetto del paese è il fatto di sorgere lungo iltracciato della Via Francigena: L’importanza nelle vicende del paese è testimoniata anche dallapresenza dell’Ospedale della Scala, dove veniva offerta ospitalità ai pellegrini in viaggio.Bagno Vignoni, borgo storico che si sviluppa attorno alla sua piazza principale, denominata piazza delle Sorgenti.Come suggerisce il nome, qui si trova la grande vasca cinquecentesca, in cui però è vietato fare il bagno.Al suo interno sgorga acqua termale calda, che fuoriesce da una falda sotterranea.
Poco distante dal centro abitato di Bagno Vignoni si trova il parco naturale dei Mulini, un’area naturale protetta istituita nel 1997. Oggi è possibile visitare i numerosi mulini, abbandonati sin dagli anni ’50 del secolo scorso, ma soprattutto è qui che defluiscono le acque termali della vasca del paese.Pranzo libero in corso di escursione. Dopo le visite rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
QUARTO GIORNO- RADICOFANI
Prima colazione in hotel, trasferimento a Radicofani e mattinatadedicata alla visita libera di una delle più spettacolari fortezze toscane, nonché quella che fu per secoli una delle piazzeforti più importanti d’Italia: Radicofani.La Rocca appare da decine di chilometri di distanza, e sembra incombere sul borgo con l’imponenza di chi ha controllato per secoli il confine tra il Granducato di ToscIl monumento più notevole dell’antico borgo è la Chiesa romanica di San Pietro, del XIII secolo, danneggiata dall’ultima guerra all’interno, con i suoi bassi archi gotici, conserva una splendida collezione di terrecotte robbiane e di statue lignee, tra le quali spicca una Madonna con Bambino di Francesco di Valdambrino.Alle spalle della chiesa c’è un piazzale da cui si gode di un meraviglioso panorama verso sud.
Da segnalare anche il Palazzo Pretorio, una robusta costruzione che esibisce orgogliosa diversi antichi stemmi in pietra.
Pranzo libero e rientro a Sanremo in serata.
La quota comprende : Bus Gt, Hotel **** in hb con bevande, pranzo del secondo giorno in ristorante con bevande,guida hd il primo e secondo giorno , full day il terzo giorno , tax di soggiorno,assicurazione medico bagaglio Nobis Assistance, accompagnatore agenzia.
La quota non comprende : Pranzi ove non indicati nella quota comprende, ingressi a siti e musei, assicurazione annullamento viaggio , mance ed extra in genere, tutto quanto non menzionato nella quota comprende .